Citofoni di ultima generazione: i migliori videocitofoni a confronto

Oggi i citofoni e videocitofoni di nuova generazione godono di un insieme di funzioni e peculiarità che li distanziano anni luce dai loro predecessori. In particolare, puntano molto sulla risoluzione, che nei migliori modelli è in Full Hd per migliorare la qualità delle riprese nei videocitofoni, attuate con aperture angolari di 160 gradi. Dispongono, inoltre, di sensori di movimento che permettono di ricevere sul proprio smartphone collegato al dispositivo, quando si è fuori casa, notifiche e avvisi sull’eventuale presenza di visitatori. Nonostante la complessità tecnologica di questi dispositivi, la loro installazione risulta il più delle volte semplice e alla portata di tutti. L’alimentazione può essere effettuata sia in collegamento con la rete elettrica che a batteria. Ci sono brand, come Ring, che consentono, previo abbonamento, di memorizzare i relativi video su un cloud dedicato.

Questo marchio produce videocitofoni caratterizzati da video in Hd e notifiche attivate dal movimento, compatibili con i device Alexa per consentire l’avvio di riprese in tempo reale tramite comandi vocali. I modelli Ringo Video Doorbell, in vendita al prezzo approssimativo di un centinaio di euro, consentono di poter visionare chi è alla porta anche da remoto tramite lo smartphone connesso al dispositivo, ma anche via tablet o pc. Inoltre, questi modelli inviano avvisi ogni qual volta viene rilevata la presenza di qualcuno alla porta o quando i visitatori suonano il campanello di casa. Altro videocitofono di qualità è il Tmezon, che include nel kit un monitor da 10 pollici e una fotocamera per le riprese in esterna.

Sul display compaiono, ogni qual volta si rende necessario, testi che consentono di rispondere se qualcuno suona o bussa alla porta, tramite un’apposita app scaricabile dallo smartphone. Un difetto di questo modello, lamentato da alcuni utenti, è la facilità con cui si disconnette dal collegamento con la rete Wi-Fi di casa, il che rende difficoltoso l’utilizzo dell’applicazione. Il prezzo non è dei più bassi (sui 200 euro) ma si rapporta alla qualità nel complesso più che soddisfacente. Per chi vuole spendere molto meno ci sono altri modelli ‘low cost’ come gli Arkmiido, prodotti semplici ma funzionali a soli 60 euro su Amazon. Altre proposte con i migliori rapporti qualità/prezzo potete trovarle sul sito dedicato https://sceltacitofono.it/.

About Author


admin