Come si fa a riassumere in poche righe le funzionalità di una grattugia elettrica? Bene o male con la manuale ci si può pure riuscire, data la sua peculiarità facilmente individuabile di grattugiare formaggi ed altri prodotti a mano, ma i nuovi modelli elettrici sono macchine pluriaccessoriate e multiuso che si distinguono per usi e funzioni. Per distinguerle, oltre alle dimensioni e al peso, vanno attenzionate nei dettagli costitutivi, che danno la misura dell’importanza dei particolari nella scelta. È nei dettagli che si coglie l’essenza delle cose, anche nei piccoli elettrodomestici e nelle caratteristiche strutturali, come ad esempio la posizione dei comandi per l’attivazione dell’elettrodomestico.
Se si fatica ad attivare la grattugia dal pulsante allocato sul manico potrebbe essere un problema, perché oltre a sudare di più nell’utilizzo dei modelli portatili si potrebbe rischiare di disperdere il prodotto o di dosarlo male. Un altro particolare a cui pochi fanno caso nel momento dell’acquisto è la feritoia che si trova generalmente sotto il cilindro, se presente. Questo elemento non si trova in tutti i modelli, ma la sua presenza è basilare, perché ove dovesse mancare costringerebbe l’utilizzatore a inclinare la grattugia durante l’uso per far cadere a pioggia il formaggio o altro prodotto grattugiato sul piatto. Un altro aspetto determinante è l’alimentazione della grattugia elettrica, che può essere a corrente o a batteria, con pro e contro in entrambi i casi.
La comodità della batteria non corrisponde alla stessa praticità nella continuità d’uso che è compromesso dalla scarsa durata dell’autonomia. D’altra parte la durata ‘no stop’ del funzionamento nei modelli cablati non troverà lo stesso positivo riscontro nell’ingombro del cavo elettrico, che a volte può rappresentare un handicap. La funzionalità si vede anche dalla rimozione, o meno, del rullo dotato di lame, che in caso sia smontabile può essere lavato più facilmente e a fondo. Nei modelli da tavolo l’efficienza si misura in base alle funzioni che offre, fra cui riveste particolare importanza il variatore di velocità, una sorta di timer che regola l’intensità della grattugia nel trattare alimenti di diversa consistenza e densità. Conosciamole meglio queste preziose alleate in cucina, andando a trovarle sul sito di settore www.grattugia-elettrica.it. Qui una lista delle domande frequenti.